La pratica della
sauna, radicata nelle antiche tradizioni di diverse culture nel mondo, continua a diffondersi grazie all'accoglienza positiva dei suoi numerosi benefici sulla salute e il benessere. Nei centri termali attrezzati, come quello dell'
Hotel Caesius Thermae & SPA Resort, i miglioramenti per corpo e mente si moltiplicano con la possibilità di scegliere tra diverse forme di saune, ognuna con le sue caratteristiche.
Ecco quali sono i tipi principali di saune, presenti all'Hotel Caesius.
Tipologie principali di sauna
- Sauna finlandese: è la più diffusa, con temperature che possono raggiungere i 90-100 gradi, mentre l'umidità rimane bassa. La sauna finlandese utilizza lo stress termico per purificare la pelle, migliorare la circolazione sanguigna e ridurre lo stress.
- Laconicum (sudario romano): tipo di sauna secca, caratterizzata da temperature moderate, che vanno dai 55 ai 65 gradi, e da un basso tasso di umidità. Questa forma di sauna è più delicata rispetto alla sauna finlandese e provoca una sudorazione intensa e piacevole.
- Sauna mediterranea: è caratterizzata da temperature più basse (40-50 gradi) e da un'umidità più alta, intorno al 50-60%. La sauna mediterranea, o bio-sauna, offre un’esperienza sensoriale rilassante e rigenerante, amplificata dall'aggiunta di essenze profumate.
- Calidarium (bagno turco): è un tipo di sauna umida con umidità vicina al 100% e con con temperature che possono raggiungere i 40-50 gradi. Il bagno turco apre i pori della pelle ed è utile per stimolare la circolazione sanguigna e favorire la sudorazione, offrendo un’esperienza coinvolgente anche grazie all'uso di essenze profumate.
Come scegliere la sauna giusta
La scelta della sauna dipende dalle proprie esigenze e preferenze. Se si è alla ricerca di un'esperienza energizzante e stimolante, la
sauna finlandese è l’opzione migliore. Il
Laconicum, essendo una forma più delicata
di sauna finlandese, è l'ambiente indicato dopo un impegno sportivo, una qualsiasi attività fisica o dopo una giornata di lavoro. Se si desidera un'esperienza rilassante e sensoriale, invece, il
bagno turco e
la
sauna mediterranea sono entrambe la soluzione ideale. Con la prima che ha un effetto più coinvolgente, mentre la seconda spicca per le sue capacità rigeneranti.
Per chi vuole fare un percorso saune, consigliamo di cominciare dal
bagno turco, che prepara la pelle in modo ottimale, per proseguire al meglio con le altre tipologie. Se non si conoscono con confidenza le saune, è sempre opportuno
chiedere informazioni al personale specializzato,
che saprà indicare le modalità d’uso più appropriate alle proprie necessità.
Consigli per un uso corretto della sauna
Prima
di entrare in sauna, è importante fare una
doccia calda per pulire la pelle ed è consigliabile rimanere in sauna per massimo 15-20 minuti, alternando periodi di permanenza a
docce fredde. Inoltre, se si vuole ottenere il massimo dei benefici, è ideale passare dal caldo al freddo tramite lo
shock termico, raggiungibile facilmente attraverso la vasca fredda, le
docce emozionali, il
percorso Kneipp o la
cascata di ghiaccio.
Dopo la sauna, è fondamentale
bere molta acqua per reintegrare i liquidi persi e rilassarsi per almeno 10 minuti, così da abbandonarsi a uno stato di benessere assoluto.
Le saune all'Hotel Caesius Thermae & SPA Resort
È possibile godere dei benefici delle diverse tipologie di saune (finlandese, laconicum, mediterranea e bagno turco) nell’
area Terme & SPA dell’Hotel Caesius Thermae & SPA Resort. Qui, il nostro staff è a disposizione per coccolare gli ospiti e seguirli nelle loro esigenze di benessere.
Scrivici a
termecaesius@europlan.it per maggiori informazioni e prenota la tua esperienza rigenerante!